INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 01/01/1991 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Judith M. Hughes |
ISBN: | 9788834010419 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 10,45 |
SPIEGAZIONE:
...e ricordata per i suoi studi pionieristici inerenti la psicoanalisi infantile e per i contributi apportati alla teoria delle relazioni oggettuali ... Francesco Giubbolini psichiatra e psicoterapeuta a Siena ... ... . Ultima di quattro figlio, Melanie ebbe un'infanzia segnata da due dolorosi lutti: dapprima della sorella e successivamente quello del fratello. La teoria delle relazioni oggettuali, che origina dal pensiero di Melanie Klein, Fairbairn, Winnicott e Balint. In base a questa teoria le pulsioni emergono nel contesto di una relazione e non possono essere mai separate da esse. Il conflitto inconscio, d ... La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali ... ... . In base a questa teoria le pulsioni emergono nel contesto di una relazione e non possono essere mai separate da esse. Il conflitto inconscio, dunque, deriva dallo scontro tra coppie contrapposte di unità interne di relazioni oggettuali. La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Melanie Klein, W. R. D. Fairbairn e D. W. Winnicott on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Melanie Klein, W. R. D. Fairbairn e D. W. Winnicott 1. Le Relazioni oggettuali e i modelli psicoanalitici; 2. La psicoanalisi freudiana: il modello strutturale delle pulsioni; 3. Gli sviluppi successivi: approfondimenti su teorie e approcci particolarmente significativi che ruotano su alcuni autori di riferimento quali: Vi sono, in questa, delle differenze rispetto alla psicoanalisi freudiana, ma sono più apparenti che reali: la teoria delle pulsioni è infatti sostituita, almeno nei termini, dalla teoria dell'oggetto e quindi lo sviluppo emozionale sembra caratterizzato dalle relazioni oggettuali più che dallo sviluppo pulsionale. Differenze fra il pensiero di D. Winnicott e quello di M. Klein Gabriele Gozzi La differenza principale tra il pensiero di Winnicott e quello della Klein è ben scritto, dallo stesso W., nell'articolo "Le mie opinioni personali sul contributo Kleiniano" (1962): "essa (M. Klein) riconobbe i contributi dell'ambiente, ma psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.. 1. Principi fondamentali. La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° è comunemente detta p. classica. 1. Relazioni oggettuali e modelli psicoanalitici 2. Sigmund Freud: il modello strutturale delle pulsioni 3. Sigmund Freud: la strategia di accomodamento 4. Psicoanalisi interpersonale Parte seconda: Alternative 5. Melanie Klein 6. W.R. Fairbairn 7. D.W. Winnicott e Harry Guntrip Parte terza: Accomodamento 8. Heinz Hartmann 9. Margaret Mahler 10. La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Melanie Klein, W. R. D. Fairbairn e D. W. Winnicott libro Hughes Judith M. Pezzoni F. (cur.) edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza , 1991...
LIBRI CORRELATI: