INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 19/12/2011 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Marco A. Bragadin |
ISBN: | 9788838760785 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 8,47 |
SPIEGAZIONE:
...ria.it! Pubblicato da Maggioli Editore, collana Politecnica, data pubblicazione novembre 2011, 9788838760785 ... Programmazione delle attività in Project: funzionamento ... ... . La programmazione dei lavori con i metodi reticolari tratta dei metodi e degli strumenti di Project Time Management che consentono di pianificare, programmare e gestire la costruzione di un'opera edilizia o di ingegneria civile. È descritta l'applicazione per la programmazione del cantiere del metodo del cammino critico CPM/IJ (Critical Path ... Si procede, infine, alla trattazione del metodo euristico del Minimo Momento di Harris. La prima edizion ... La programmazione dei lavori con i metodi reticolari ... ... ... Si procede, infine, alla trattazione del metodo euristico del Minimo Momento di Harris. La prima edizione di questo libro intendeva soddisfare l'esigenza di una trat-tazione completa dei metodi di programmazione reticolare dei lavori alla base del Project Time Management per la costruzione di opere edili e di ingegneria civile. Descrizione. La programmazione dei lavori con i metodi reticolari tratta dei metodi e degli strumenti di Project Time Management che consentono di pianificare, programmare e gestire la costruzione di un'opera edilizia o di ingegneria civile. È descritta l'applicazione per la programmazione del cantiere del metodo del cammino critico CPM/IJ (Criticai Path Method), del Precedence Diagram-ming ... La programmazione dei lavori con i metodi reticolari tratta dei metodi e degli strumenti di Project Time Management che consentono di pianificare, programmare e gestire la costruzione di un'opera edilizia o di ingegneria civile. È descritta l'applicazione per la programmazione del cantiere del metodo del cammino critico CPM/IJ (Critical Path Method), del Precedence Diagramming Method (PDM) e ... "Project Management " _____ _____ Change Formazione - Firenze tutti i diritti riservati - vietata la riproduzione 2 INTRODUZIONE 3 Le fasi del Project Management 3 Fattori critici di insuccesso 4 Fattori critici di successo 4 LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 5 LA PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO 8 LA PROGRAMMAZIONE RETICOLARE DEL PROGETTO 9 La programmazione dei lavori con i metodi reticolari tratta dei metodi e degli strumenti di Project Time Management che consentono di pianificare, programmare e gestire la costruzione di un'opera edilizia o di ing...
LIBRI CORRELATI: