INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 13/12/2019 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Anna Moore Valeri |
ISBN: | 9788878149151 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 9,45 |
SPIEGAZIONE:
...ntiche è doveroso ricordare, per l'epoca etrusca, il vasellame in bucchero pesante, produzione del VI-V secolo a ... Arti della ceramica - torrossa ... .C. tipica di Chiusi, caratterizzata da pareti spesse decorate con motivi plastici e dal classico colore nero-grigio scuro ottenuto cuocendo i vasi in atmosfera riducente (povera di ... Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Vol. 1: La maiolica libro Moore Valeri Anna edizioni All'Insegna del Giglio , 2019 Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L'ingobbiata e graffita in Toscana by Moore Valeri, Anna and a great selection of related books, art and collec ... Libro Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento ... ... . L'ingobbiata e graffita in Toscana by Moore Valeri, Anna and a great selection of related books, art and collectibles available now at AbeBooks.com. MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted.Majolika; ingl.maiolica). - È il nome (storicamente inesatto, ma in uso comune in Italia sin dalla metà del sec. XVI, v. sotto) di una sorta di produzione ceramica a rivestimento metallico opaco (smalto stannifero) più spesso bianco, talora variamente colorato, il quale, nelle varietà artistiche, serve di base all'ornato dipinto (v. Confronta prezzi e caratteristiche tecniche di Sillabe Le ceramiche. Ediz. italiana e inglese. Acquista Arte e Spettacolo ceramiche online: Congedo La ceramica di Laterza nella collezione Tondolo, Torri del Vento Breve storia della ceramica Florio e molti altri alle migliori offerte Visita eBay per trovare una vasta selezione di settecento ottocento. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).Il nome deriva da quello dell'isola di Maiorca, uno dei centri più attivi in tale smercio nel Medioevo.All'estero invece è nota spesso come "faïence", dalla città di Faenza, che per secoli ne fu tra i ... Raffaella Ausenda, La maiolica fina "ad uso di porcellana" nella Milano del Settecento Anna Moore Valeri, Il revival della maiolica a Firenze fra Settecento e Ottocento Dominique Charles Fuchs, Majolica o ridare vita alla maiolica. Industrializzazione e creazione della ceramica del secondo Ottocento Lucia Arbace, Filippo Palizzi e la maiolica Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Volume I. La maiolica produzione di maiolica presso le manifatture fiorentine, eppure molto sviluppato tra Sette e Ottocento, come rivelato... In Toscana, tradizione ceramica vuol dire Impruneta, Montelupo Fiorentino e Sesto Fiorentino. Strategicamente situata sulle vie commerciali che da Arezzo conducono a Firenze, Impruneta è nota per la produzione di ceramica di alta qualità fin dall'epoca rinascimentale quando questo tipo di manifattura costituiva una delle principali attività artistiche dei maestri "fornaciai" imprunetini. Terra, acqua, aria, fuoco. Una volta amalgamati, questi quattro elementi danno origine a un materiale caldo, ancestrale, plasmato dalle mani energiche di artigiani e artisti. In Italia, da secoli e secoli, la produzione della ceramica accompagna la storia dell'uomo. Andiamo a scoprire ...