INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 21/11/2018 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Eugenio Sideri |
ISBN: | 9788898605880 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 5,56 |
SPIEGAZIONE:
...e Valli di Comacchio durante la seconda guerra mondiale, negli otto mesi precedenti alla liberazione dell'Italia il 25 aprile 1945 ... Castelfranco Emilia - Resistenza | Emilia Romagna Teatro ... ... . Sarà soprattutto lo scrittore-partigiano Beppe Fenoglio a trovare le parole giuste per raccontare la Resistenza con Una questione privata, il romanzo pubblicato nel 1963 che per molti, a partire dallo stesso Italo Calvino, rappresenta l'opera che tutti i partigiani sognano di scrivere. I libri di storia della scuola primaria si fermano all'Impero romano in quinta ma la "nostra" storia non può essere taciuta. Il ... Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana - Gad ... ... . I libri di storia della scuola primaria si fermano all'Impero romano in quinta ma la "nostra" storia non può essere taciuta. Il 25 aprile non è una giornata di vacanza ma un giorno di festa: un momento per fermarsi a riflettere, per ascoltare la storia di un partigiano, per restare fermi in silenzio davanti ad una chiesa come quella di Marzabotto dove vennero trucidati uomini, donne e ... Il partigiano Johnny (2001), sempre di Chiesa, è ispirato fedelmente al romanzo di Fenoglio, e anche qui abbiamo la storia di un uomo solo, carico di dubbi e di perplessità. È una Resistenza dubbiosa, difficile, che si confronta sempre con la morte, nei discorsi, in una pallottola che sta per arrivare... I fratelli Vincenzo ed Antonio Biscotti, due giovani partigiani originari di Peschici (il primo medaglia d'argento, il secondo medaglia di bronzo al valore militare), sepolti nel " Campo di gloria del Cimitero Monumentale di Torino", furono uccisi in combattimento nel febbraio 1945 presso Pollone (Biella). "Scrivere di Resistenza è una cosa molto complicata. Sempre. A maggior ragione è complicato scrivere di Resistenza in questa epoca, lontana dal tempo, dal paesaggio sociale, dai linguaggi - dal mondo, insomma - in cui essa ebbe luogo. Eugenio Sideri lavora ormai da molti anni - quasi tre lustri - su questo terreno accidentato. Si è preso sulle spalle un bel fardello. Specie se si considera ... La nuova produzione di Lady Godiva Teatro dedicata alle storie dei partigiani e della lotta di Liberazione va in scena mercoledì 17 aprile al Teatro Socjale di Piangipane, alle 21. Pedalare sulle strade, incontrare nomi, fatti, persone. E con le biciclette ascoltare le storie che le strade ancora raccontano, con i loro cippi e le loro lapidi. Una storia poco conosciuta, quella di Aldo Gastaldi, nome di battaglia "Bisagno". Considerato da molti "il primo partigiano d'Italia" su di lui il regista Marco Gandolfo ha girato un film. STORIA DEI PARTIGIANI COMUNISTI. Gierek, Edward (Porabka, Bedzin 1913- ), uomo politico polacco. Cresciuto in Francia, si iscrisse al Par...
LIBRI CORRELATI: