INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 24/01/2019 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Anna Maria Ruggirello |
ISBN: | 9788827867174 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 12,8 |
SPIEGAZIONE:
...dell'esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido ... Differenza tra educatore e pedagogista - Stefano Coquinati ... ... La musicoterapia. Attraverso le esercitazioni laboratoriali e di debrefing, essi hanno imparato, oltre ad applicare la pratica della musicoterapia inclusiva, quanto sia importante, nell'azione didattica inclusiva, la coesione e la cooperazione del gruppo di lavoro, il momento della riflessione in gruppo, prima e dopo ogni implementazione didattica, dell'ipotesi di intervento, dell'elaborazione sistematica ... La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico: Il presente lavoro parte ... Libro La musicoterapia tra pedagogia e didattica - A ... ... ... La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico: Il presente lavoro parte dal tentativo di delineare un quadro generale dell'autismo per poi cercare di spiegare come si possano in qualche modo arginare le difficoltà che questi soggetti così spesso incontrano attraverso la relazione che la musica e il suono mediano. Tra i vari modelli di filosofia dell'educazione troviamo il razionalismo critico, la dialettica, l'ermeneutica, la decostruzione e la fenomenologia (Cambi 2000). I vari orientamenti concettuali hanno definito negli anni la direzionalità dell'agire pedagogico, il suo essere nella relazione e la costruzione di obiettivi specifici. La musicoterapia: è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche. La pedagogia rispetto l'attività educativa ha dunque un respiro diverso, si occupa del progetto educativo, come rispetto l'istruzione si occupa di progetto didattico. Il lavoro del pedagogista va a collaborare, integrare e coordinare anche altre professionalità: educatori, insegnati, psicologi, logopedisti, psicomotricisti ecc. L'educazione è non soltanto un fattore indispensabile, ma il più importante, è frutto di un rapporto tra persone, oltre che tra soggetto e ambiente. ... La pedagogia in base a essa, ... Le migliori offerte per Musicoterapia in Altri Libri sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi! La musicoterapia tra pedagogia e didattica. Autore Anna Maria Ruggirello. Dal canto al parlato: La didattica del canto nella terapia di un caso di Disartria Atassica. Autore Silvia Cafiero. La Musicoterapia nella Mente e nel Corpo. Autore Eleonora Rossin. La visita meravigliosa. area musicale (tra le materie, pedagogia e didattica musicale, analisi e improvvisazione musicale e psicologia della musica) area musico terapeutica (musicoterapia generale, speciale, applicata e didattica; terapia del movimento e danza terapia) area pratica (con tirocinio clinico-pratico)....
LIBRI CORRELATI: